Capsula dentale e corona dentale: procedura, protesi, tipi e costi 2025

Introduzione: Perché la capsula dentale può essere il miglior investimento per il tuo dente
Nel tempo, il dente naturale del paziente può subire traumi, carie, o trattamenti dentali invasivi. In questi casi, una capsula dentale è spesso la soluzione migliore. Questa corona dentale, o corona protesica, è una copertura artificiale che protegge il dente e ne ripristina funzione, forma ed estetica.
Questa guida approfondisce l’intera procedura odontoiatrica: cos’è una capsula, quando serve, come si applica, che tipi di corone esistono e quanto può costare. Ti spiegheremo anche come la capsula offre una soluzione efficace per un dente rotto, devitalizzato o da applicare su un impianto dentale.
Cos’è una capsula dentale e come funziona?
La capsula dentale è una protesi dentale fissa che copre totalmente il dente danneggiato o l’impianto dentale. Serve a ricostruire la forma originaria e a ricoprire un dente compromesso, restituendo forza e funzione. La capsula sul dente può essere utilizzata anche dopo la devitalizzazione del dente, per sigillare e rinforzare la struttura interna.
Le capsule dentali possono essere realizzate in vari materiali: resina composita, metallo, ceramica integrale o zirconio. La scelta del materiale utilizzato influisce su durata, estetica e costo. Rispetto ad altri materiali, le corone in ceramica offrono un aspetto naturale superiore.
Quando è necessaria una corona dentale?
Una corona dentale può essere necessaria nei seguenti casi:
Incapsulare un dente gravemente cariato o rotto
Rafforzare un dente devitalizzato
Completare un impianto dentale
Ripristinare un dente del paziente usurato
Correggere l’estetica di denti macchiati o storti
Supportare un ponte dentale
Quando il dente preparato non può sostenere una semplice otturazione
La capsula dentale può essere usata anche nei bambini, soprattutto con materiali come l’acciaio inossidabile.
Tipi di capsule dentali: quale scegliere?
Capsule in ceramica fusa su metallo (PFM)
Compongono il giusto equilibrio tra durabilità e estetica. Il cuore metallico conferisce forza, mentre il rivestimento esterno in ceramica imita il dente naturale. Le capsule in ceramica sono tra le più scelte nei settori visibili.
Capsule in ceramica integrale
Queste capsule in ceramica integrale sono prive di metallo e garantiscono un’eccellente resa visiva. Perfette per i denti frontali, offrono biocompatibilità e un look naturale.
Corone in zirconio
Il zirconio è noto per la sua elevata resistenza. Queste corone dentali possono durare più di 20 anni. Ideali per i molari grazie alla robustezza e alla compatibilità con i tessuti dentali.
Corone in metallo
Realizzate in oro, nichel o altre leghe, le corone dentali metalliche sono molto resistenti. Tuttavia, sono meno indicate per motivi estetici.
Capsule provvisorie in acciaio
Utilizzate temporaneamente o in odontoiatria pediatrica, una capsula provvisoria viene inserita in attesa della capsula definitiva.

Come funziona la procedura della capsula dentale?
Visita iniziale e valutazione
Durante la prima visita, il dentista valuta la salute del dente interessato, verifica la necessità di devitalizzare e determina il tipo di capsula da utilizzare.
Preparazione del dente e impronta
Si procede a limare il dente e a prendere le impronte dentali. La realizzazione della capsula può avvenire in laboratorio oppure in clinica grazie a sistemi CAD/CAM.
Applicazione provvisoria
In attesa della definitiva, viene inserita una capsula provvisoria con cemento dentale temporaneo.
Inserimento della definitiva
La capsula definitiva viene cementata dopo aver verificato forma, colore e chiusura. La creazione della corona è completata e fissata sul dente preparato.
Capsule in giornata: innovazione tecnologica
La tecnologia attuale consente di realizzare la corona in una sola seduta grazie al flusso digitale. Questo sistema offre:
Nessuna necessità di capsula provvisoria
Un’unica anestesia
Capsula dentale pronta in poche ore
Nessun secondo appuntamento
Tuttavia, la corona dentale può variare in complessità e alcuni casi richiedono un approccio tradizionale.
Quanto dura una capsula dentale?
La durata delle corone dentali dipende dal materiale:
Resina: 5–7 anni
Ceramica integrale: 10–15 anni
Zirconio o metallo: 15–25 anni
Con corretta manutenzione, una capsula dentale può durare fino a 30 anni. Alcune corone dentali possono essere ancora in perfette condizioni anche fino a pochi anni fa. Il segreto? Igiene dentale costante e visite regolari.
Costo di una capsula dentale nel 2025
Tipo di capsula dentale | Costo medio (USD) |
---|---|
Acciaio inossidabile | $250–$500 |
Resina | $300–$600 |
Ceramica su metallo | $900–$1,400 |
Ceramica integrale | $1,200–$2,500 |
Zirconio | $1,500–$2,700 |
Metallo | $1,000–$2,200 |
Il costo di una capsula può dipendere dalla struttura dentale, dal tipo di corona dentale, dalla creazione della corona, dalla sede e dalla complessità del caso. In breve, il prezzo può variare notevolmente.
Problemi comuni con le capsule dentali
La capsula e il dente non aderiscono correttamente
Sensibilità prolungata o dolore
Fallimento del cemento dentale
Carie alla base della corona dentale
Dente è gravemente compromesso
Come mantenere la capsula dentale
Cura quotidiana
Lavarsi due volte al giorno con dentifricio al fluoro
Passare il filo interdentale attorno alla capsula dentale
Evitare cibi troppo duri
Indossare un bite notturno se necessario
Controlli odontoiatrici
Visite ogni 6 mesi
Controllo della protesi dentale e dello stato del dente naturale
Verifica della capsula definitiva nel tempo

FAQ sulla capsula dentale
La durata media è tra 10 e 25 anni, secondo il materiale.
Le capsule in zirconio o in metallo sono ideali per resistenza.
Sì, se il cemento dentale si deteriora, ma può essere reincollata.
No, l’intervento odontoiatrico è indolore grazie all’anestesia.
Odore, dolore, movimento, spazi visibili: sono segnali evidenti.
Sì, in particolare capsule provvisorie in acciaio sui molari da latte.
La capsula dentale lo ricopre e lo protegge da stress masticatori.
Almeno 6: resina, ceramica, zirconio, metalliche, ecc.
Sì, una capsula dentale può essere applicata su un impianto dentale.
Le migliori in termini di estetica sono in ceramica integrale e zirconio.
Conclusione: ne vale la pena?
Assolutamente sì. Una capsula dentale può variare in materiale, durata e funzione, ma rappresenta sempre un investimento sicuro per sostituire il dente, proteggere la struttura dentale e migliorare l’estetica del sorriso in modo duraturo.

This article has been reviewed by a certified dental specialist Oguzhan Sunar for medical accuracy